Una settimana alle Maldive fai da te low cost

L'Isola di Feridhoo

Periodo viaggio: 27 Novembre - 3 Dicembre        Durata: 7 giorni      Tipologia: Low cost fai da te

L’idea di un viaggio alle Maldive la tenevo nel cassetto da tanto. L'ho sempre vista come una meta forse troppo di relax per i miei ritmi. Non mi interessava l’idea di trascorrere una settimana in un resort. Ecco però che prende forma il progetto di un viaggio in India e le Maldive diventano l’estensione ideale. Inizio ad organizzare il mio viaggio alle Maldive fai di te low cost. Ho tre opzioni: 1. Organizzare il viaggio tramite agenzia in Resort ALL INCLUSIVE, non fa per me. Opzione 2: Viaggio in isole locali ma tramite agenzia. I pacchetti che offrono sono completi con molte comodità, non male ma voglio provare ad organizzare il viaggio senza tramiti. Opzione 3:  Viaggio fai da te al 100% senza l'appoggio di nessuna agenzia ma contattando direttamente le strutture e concordando con loro tutto: spostamenti ed escursioni. Opto per questa soluzione, richiederà un po' di lavoro ma ahimè adoro organizzare viaggi con i pro e contro che ne derivano.

LA SCELTA DELL'ISOLA - La prima difficoltà che riscontro è la scelta dell'isola. Abbiamo a disposizione sette giorni precisi inclusi i giorni di arrivo e partenza e arriviamo da un viaggio di dieci giorni in India. Scartiamo l'idea di visitare più isole locali per  evitare spostamenti e tempi morti. Cerco un’isola che abbia un mare da cartolina, barriera corallina raggiungibile da riva, che non sia molto distante da Malè (massimo 1:30-2 ore di barca) e soprattutto senza costruzioni di massa, semplice e tranquilla. Le isole più vicine a Malè non fanno per noi, troppe strutture e turisti, il mare meno bello.

 

Valuto Hangnaameedhoo e Dhangethi, meravigliose ma un pò troppo distanti, perfette per chi vuole avvistare lo squalo balena. Scopro Mathiveri con la vicinissima Isola Mathiveri Finolhu raggiungibile in canoa ma leggo dei problemi che causa la discarica e di alcuni episodi con i locali non proprio amichevoli. Scelgo Feridhoo. Ha tutto quello che cercavo, colori paradisiaci, spiaggia a mezzaluna adornata da palme, barriera corallina raggiungibile da riva, non è piccolissima quindi è possibile fare qualche passeggiata, ha una bella vegetazione ed è ancora poco turistica. 

 

 

L'ISOLA DI FERIDHOO - Feridhoo è un gioiellino. Dista circa 1 ora e 30 min di barca da Malè. Offre alcune Guest House, due bar ristornati, un piccolo porto, una Bikini Beach e una spiaggia local di mangrovie. La Bikini beach nella prima parte è attrezzata con lettini e ombrelloni. Ogni Guest House ha i lettini assegnati per i suoi ospiti. Qui è presente una bella barriera corallina anche se non paragonabile a quelle più lontane dalla riva raggiungibili in barca. Dell'isola di Feridhoo ho apprezzato le brevi passeggiate nella giungla, la bellezza della spiaggia adornata di palme, la tranquillità e la gentilezza degli abitanti del villaggio che salutano in modo gentile e cordiale ogni volta che vi incrociate. Qui non ho trovato tanto turismo, gli ospiti si concentrano nella parte di spiaggia attrezzata. La spiaggia appena dopo la punta Huraakolhu, era tutta per noi. Una meravigliosa mezzaluna di sabbia bianchissima, dal mare turchese adornata di palme. Il nostro angolo di paradiso.

 

Per la scelta dell'alloggio ho usato Google Maps e Booking. Ho scelto la Guest House The Castaway Retreat anche se non proprio sulla bikini beach perché avevano più anni di esperienza e potevano soddisfare le mie richieste. Con loro ho concordato un pacchetto in mezza pensione, varie escursioni e una cena romantica. La colazione e la cena vengono servite nel giardino interno adornato di piante e alberi, con i piedi sulla sabbia. Il cibo è semplice ma genuino e buonissimo. Non perderti i dolci al cucchiaio Pirini e Custard, li abbiamo graditi particolarmente.  I fratelli proprietari della Guest House The Castaway Retreat, subito sono stati molto disponibili. Sono riusciti anche a soddisfare la nostra richiesta di un servizio foto e video con drone. Una volta sull’isola, un po' causa il vento, un po' il mood molto rilassato dei maldiviani, abbiamo dovuto insistere e sollecitare varie volte le attività concordate. Alla fine siamo riusciti ad avere quello che volevamo. I teli mare sono inclusi e vi verranno dati dalla guest house, l’attrezzatura per lo snorkeling è a noleggio.  

 

 L’isola è molto graziosa ma le escursioni sono d’obbligo se ti piace il mare e lo snorkeling. 

 

LE ESCURSIONI -  Anche le escursione le ho organizzate con la nostra Guest House. Avevamo a disposizione una piccola barca privata. L'esperienza è stata divertente, comoda e molto romantica. Eravamo sempre accompagnati dallo skipper e dalla guida per lo snorkeling. Le escursioni che abbiamo fatto:

  • Snorkeling alla barriera corallina di mezza giornata
  • Mezza giornata a Madoogali
  • Snorkeling con gli squali nutrice + sand bank mezza giornata

Il secondo giorno avevamo in programma l'escursione alla sand bank ma causa forte vento ci hanno sconsigliato di partire. Abbiamo ripiegato su un’escursione in barca per vedere la barriera corallina lontana dalla riva. Esperienza che merita assolutamente, corallo bellissimo, banchi di pesci colorati di tutte le forme e dimensioni. Proprio quello che ci si aspetta dalle Maldive. Le correnti sono un pò forti, per chi non si sente a proprio agio in mare aperto, è possibili richiedere il giubbotto salvagente.

 

Il terzo giorno abbiamo trascorso una mezza giornata con pranzo (tramezzini e un po' di frutta) sull’Isola di Madoogali, ex resort di lusso. In quest’isola vive solo il custode, non si trova altro che i resti del vecchio resort. Ne vale assolutamente la pena per la bellezza bell'isola, dei colori del mare e per lo snorkeling spettacolare. Oltre ai tanti pesci colorati abbiamo avvistato tre squaletti, una piccola manta e aragoste. Il custode ci ha offerto del buon cocco sia da mangiare che da bere.

 

L'altra escursione che abbiamo fatto è stata nuotare con squali nutrice, esperienza bellissima che devo essere sincera, avevo sottovalutato. Essere circondati da questi animali silenziosi che si avvicinano tanto ma non ti toccano mai è stato emozionante. Non è assolutamente pericoloso ma bisogna stare attenti e non toccarli perché possono mordere. La seconda parte dell'escursione prevedeva la sosta alla sand bank. I colori del mare introno a questa lingua di sabbia sono indescrivibili, di uno smeraldo intenso. La fermata dura una trentina di minuti, tempo sufficiente per qualche foto . Qui abbiamo visto anche una tartaruga in mare. 

 

Non siamo riusciti a fare l’escursione per vedere lo squalo balena e i delfini in quanto il mare era mosso per la nostra barca piccola e non sono riusciti a raggiungere il numero utile di persone per andarci con la barca grande. 

L'ULTIMA SERA E LE MIE CONSIDERAZIONI - L’ultima sera ci hanno organizzato su nostra richiesta una cena romantica sulla spiaggia. Raggiungiamo la spiaggia a piedi dalla nostra Guest House. Mentre attraversiamo la piccola distesa di palme, inizia a sentirsi a tutto volume I Want It That Way dei Backstreet Boys. Ci guardiamo e sorridiamo, ma viene dal nostro tavolo? Compare il tavolo apparecchiato per due sulla spiaggia con le palme come sfondo la luna e i colori caldi di un tramonto che sta per finire.

 

Tutto bellissimo e magico, camminiamo scalzi sulla sabbia e ci accomodiamo per consumare la nostra ultima cena vista mare dentro un cuore gigante di lanterne colorate che magari non rendono il tutto fine e perfetto ma sicuramente simpatico e indimenticabile.

 

In conclusione, siamo riusciti a vivere le Maldive ad un costo davvero contenuto, circa 1000€ a persona con escursioni e volo da Varanasi incluso. Abbiamo visto la vita vera, chiacchierato con gente del posto, assaggiato piatti tipici, vissuto una bellezza naturale unica, colori indescrivibili. Per chi si approccia a questo tipo di viaggio serve un po' di spirito di adattamento. Non tutto verrà fatto perfettamente come richiesto o in tempi utili. Se un po' di improvvisazione non ti spaventa e puoi accettare qualche compromesso, il viaggio fai da te low cost alle Maldive è assolutamente fattibile. Avrei preferito qualche comodità in più come, per esempio, una bici per gli spostamenti guest house - spiaggia - ristornate per il pranzo, ci vogliono 10 min ok ma con teli mare e borse in mano e il caldo l’ho trovato un po' scomodo. Mi è mancata la frutta esotica. I pranzi al sacco erano molto limitati fatti di pane da toast preconfezionato. Dimenticatevi il pesce fresco grigliato sulla spiaggia con budget low cost. Guardando indietro sono rimasta molto soddisfatta della scelta di Feridhoo come isola e delle escursioni fatte. Se tornerò alle Maldive lo farò di nuovo in fai da me e sceglierei sempre isole locali.

Informazioni pratiche 

 

Transfer Aeroporto di Malè - Feridhoo Island:  Avevamo organizzato il trasporto da Malè Aeroporto all'Isola di Feridhoo tramite la nostra Guest House. Attenzione alla coincidenza dell'arrivo in aeroporto e la partenza della barca. Noi abbiamo preso la barca delle 14:00. Credo ci siano due fasce orarie, da verificare con la propria Guest House.  Se all'arrivo in aeroporto non trovate nessuno ad accogliervi come successo a noi, dirigiti ai banchi dei tour operator. Loro possono dirti chi segue la tua Guest House. Le barche partono proprio appena fuori dall'uscita dell'aeroporto. Per il ritorno, visto che avevamo il volo alle 9:00, abbiamo preferito prendere l'ultima barca del girono prima alle 12:30 e abbiamo trascorso il pomeriggio a Malè, a Hulhumalé per l'esattezza dove avevamo prenotato anche l'ultimo albergo.

 

Meteo fine novembre-inizio dicembre: il tempo durante il nostro soggiorno è stato prevalentemente soleggiato. Durante il giorno c'era qualche velatura e qualche nuvola di passaggio. Ha piovuto solo una mezza mattinata. Ha complicato le escursioni con la nostra piccola barca privata il vento.

 

Consigli extra:

  • Attenzione alle zanzare. Porta anti repellenti potenti. Non abbiamo mai avuto problemi in spiaggia ma passeggiando nella vegetazione all'alba e al tramonto si fanno sentire.
  • Non ho acquisto una sim, ho usato il Wi-Fi in aeroporto e quello della Guest House.
  • Occhio ai prezzi delle escursioni - anche qui i prezzi sono aumentati, spesso le escursioni sono di mezza giornata e non includono pasti.
  • La popolazione dell’isola è mussulmana, bisogna coprirsi per rispetto della loro cultura. Porta abbigliamento adeguato.
  • L’unica spiaggia dove si può stare in costume è la bikini beach.
  • Attenzione all’isola che scegli, alcune hanno strutture in costruzione oppure discariche invadenti per l’esperienza del viaggiatore.
  • Il corallo inizia a sbiadire anche se l'esperienza è stata ricca e molto bella comunque.
  • Preparati alla traversata movimentata da Malè a Feridhoo, l'esperienza dipende molto dalle condizioni del mare.
Commenti: 3
  • #3

    Gloria - Gate 41 (lunedì, 04 agosto 2025 15:27)

    Ciao @Angelo, grazie. Si ma purtroppo non ha la barriera corallina e ho preferito Feridhoo.

    Grazie @Cinzia , io avevo prenotato direttamente con la Guest House.

  • #2

    Angelo (venerdì, 25 luglio 2025 11:26)

    Grazie delle dritte, ho preso il volo e sto cercando l'isola giusta. Avevi valutato Maafushi?

  • #1

    Cinzia (giovedì, 24 luglio 2025 17:16)

    Ottimo articolo, cercavo proprio feedback su Feridhoo. Meglio prenotare direttamente con la Guest House o con Booking? grazie